
Lato est del Palazzo del Liceo su Giardini Caravelle – Piazza della Vittoria
Al Liceo D’Oria hanno studiato intere generazioni di Genovesi, alcuni dei quali sono oggi personaggi della politica, dell’economia e della finanza, della cultura e dello spettacolo, o più semplicemente, i docenti che ieri in queste aule hanno vissuto la loro esperienza di studenti.
Negli studi classici ritroviamo le radici e le ragioni del nostro presente, le intuizioni universali sull’uomo, sulla sua grandezza e sulle sue contraddizioni, ma è anche necessario essere una scuola “al passo con i tempi”.
Per questo il Liceo D’Oria, nel rispetto della tradizionale dimensione umanistico – letteraria, storico – filosofica e scientifica, si propone di ampliare conoscenze e competenze degli alunni in relazione ai veloci mutamenti culturali dei nostri tempi.

Medaglia del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi in occasione del settantesimo del Liceo
Il PTOF (Piano Triennale Offerta Formativa), in ottemperanza alla Legge 107/ 2015, spazia dai Progetti Didattici indispensabili per l’apprendimento tradizionale ai Progetti legati all’approfondimento della conoscenza diretta della realtà – europea, nazionale, cittadina – all’ampliamento e al potenziamento del sapere scientifico, della conoscenza e dell’ uso delle Lingue moderne comunitarie, al teatro, all’approccio con il mondo del lavoro (Alternanza Scuola Lavoro) e all’impiego delle Nuove Tecnologie nella didattica (Piano Nazionale Scuola Digitale).